top of page

A Villa Longoni il profit incontra il non profit per costruire insieme il futuro

Desio, 2 ottobre 2025 – Si è svolto ieri, nella suggestiva cornice di Villa Longoni a Desio, l’incontro Profit4NonProfit, promosso da Manageritalia Lombardia e Manager per il Sociale, in collaborazione con il Consorzio Comunità Brianza (CCB).Un appuntamento che ha messo al centro il dialogo tra mondo profit e terzo settore, con l’obiettivo di generare valore condiviso e duraturo per il territorio.

L’iniziativa ha rappresentato molto più di un semplice evento: un vero ponte tra mondi diversi, un’occasione concreta per costruire insieme il futuro attraverso competenze manageriali, risorse aziendali e visioni sociali che si intrecciano per dare vita a progetti innovativi e sostenibili.


Un incontro di visioni e competenze

La giornata ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti del mondo istituzionale, imprenditoriale e sociale, tra cui:Carlo Moscatelli (Sindaco di Desio), Sonia Rausa (Segretario Generale Manageritalia Lombardia), Santino Mafodda (Coordinatore Manager per il Sociale), Silvia Maiocchi (Responsabile Villa Longoni e Area Interventi Educativi CCB), Mario Riva (Presidente CCB), Marta Moretti (Direttrice Servizi e Sviluppo CCB), Valentina Magi (Direttore Marketing Ricoh Italia), Manuela Bertuzzi (Managing Director Bregaglio Personal Care), Lorenzo Mantellassi (Senior Unit Manager Vivenda – Consorzio La Cascina), oltre ai referenti di Profit4NonProfit Marco Colnaghi, Andrea Rapisarda e Roberto De Felice. L’incontro è stato moderato dalla giornalista Federica Fenaroli de Il Cittadino.


Le voci dal territorio

Per il Sindaco di Desio, Carlo Moscatelli, “Il sociale non è solo un insieme di servizi, ma una visione. È la capacità di costruire ponti tra cittadini, associazioni, imprese e istituzioni. Solo insieme possiamo fare la differenza e dare risposte durature alle nuove sfide della comunità.”

Anche Sonia Rausa, Segretario Generale di Manageritalia Lombardia, ha sottolineato il valore del “volontariato di competenza”:

“Sono 344 i manager che mettono gratuitamente a disposizione tempo e competenze per far crescere il mondo della solidarietà. Con Profit4NonProfit vogliamo rafforzare la collaborazione tra terzo settore e business, esplorando nuove forme di responsabilità sociale e innovazione condivisa.”


L’impegno del Consorzio Comunità Brianza

Durante l’incontro anche le parole di CCB tramite, Mario Riva, Presidente e Marta Moretti direttrice sviluppo:

“L’innovazione sociale significa guardare con occhi nuovi ai bisogni del territorio. Dal 2004 il nostro impegno è offrire risposte concrete attraverso oltre 250 progetti e più di 5.000 persone prese in carico ogni anno.Con il progetto Longoni VilLab vogliamo creare un polo educativo di riferimento per i giovani in situazione di fragilità. Crediamo nel valore delle partnership tra imprese e terzo settore: insieme possiamo fare davvero la differenza.”


Un futuro da costruire insieme

Profit4NonProfit ha confermato quanto la collaborazione tra profit e non profit possa essere motore di innovazione, inclusione e sviluppo sostenibile. Un’occasione per riscoprire il senso profondo del fare impresa: contribuire al bene comune.

Perché il futuro, come ha ricordato il titolo dell’incontro, si costruisce insieme.


ree

Commenti


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani informato su tutte le attività

Grazie per l'iscrizione!

logo villa longoni.png

VILLA LONGONI

è un progetto di

LOGO CCB_2024_B.png

INDIRIZZO

VILLA LONGONI

Via Achille Grandi, 41

20832 - Desio  MB

SOCIAL MEDIA

  • Instagram
  • Bianco Facebook Icon

© 2021 by Consorzio Comunità Brianza.

bottom of page