ENERGIA DEL PENSIERO: corso dedicato ad insegnanti ed educatori
Nello splendido scenario di Villa Longoni a Desio proveremo a far dialogare il pensiero computazionale con il pensiero filosofico, nella sua dimensione pratica.
Il corso prevede 20 ore di formazione totali suddivise in presenza e online: - 15 maggio in presenza: due moduli paralleli di introduzione al Coding o alla Philosophy For Children che si intersecheranno nelle fasi cruciali, attraversando ponti che potrebbero aprire nuovi apprendimenti e nuove possibilità didattiche. - tre sessioni a distanza
Modulo Coding
Il Coding è un'abilità che sviluppa il pensiero computazionale nei bambini e ragazzi, tramite un processo logico creativo, che potenzia quanto si fa quotidianamente per risolvere i problemi, con metodi, strumenti e strategie specifiche. La “programmazione informatica” consente ai bambini e agli adolescenti di imparare, giocando, a identificare questi metodi e queste strategie, usandole per scomporre un problema complesso in diverse parti e per affrontarlo, più facilmente. Ore 9:00 - 10:00 Introduzione in Plenaria Ore 10:00 - 13:00 Introduzione al Coding e al pensiero computazionale Pausa pranzo Ore 14:00 - 18:00 Esercitazione pratica: Reverse Engineering – smontare e rimontare un prodotto digitale Ore 17:00 - 18:00 Conclusioni in Plenaria Docenti: Michele di Paola e Katiuscia Cacioppo Dialogos - Spazio Giovani
Modulo Philosophy For Children (P4C)
La P4C è una pratica filosofica di educazione al pensiero, che potenzia le abilità sociali logiche e argomentative, stimola la passione per la lettura, consolida la gestione delle amozioni. Elaborata da Matthew Lipman, diffusa in scuole e centri di ricerca in tutto il mondo, è un approccio fra i più innovativi della pedagogia contemporanea. Ore 9:00 - 10:00 Plenaria Ore 10:00 - 13:00 Introduzione alla Philosohpy For Children e alle pratiche filosofiche Pausa pranzo Ore 14:00 - 17:00 Esercitazione pratica. Comunità di ricerca Ore 17:00 - 18:00 Conclusioni in Plenaria Docenti: Anna Biffi Dialogos - Spazio Giovani; Pierpaolo Casarin Propositi di Filosofia
MAX ISCRITTI PER MODULO: 20
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA ENTRO 8 MAGGIO CLICCANDO QUI
specificando il modulo scelto.
Su richiesta, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per maggiori info sul corso scrivi a michele.dipaola@spaziogiovani.it
E’ possibile pranzare in villa, con pranzo al sacco, oppure ordinando d’asporto, presso bar/ristoranti convenzionati.
La bellezza di Villa Longoni e del suo giardino vi aspettano!
Il corso è organizzato nell'ambito del Progetto Prisma, un progetto selezionato dall’Impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Comments